Prof. Antonio Colicchia

Responsabile dei trattamenti di PMA Nuova Villa Claudia

Prof. Antonio Colicchia a Porta a PortaLa Vita in Diretta

L’esperienza al servizio della coppia.

Una coppia alla ricerca di un ginecologo che si occupa di PMA si trova spesso in difficoltà, tra le varie offerte che vede sul Web ed i consigli del proprio medico di fiducia.

In questi ultimi tempi molto è cambiato nel campo della fecondazione assistita, molti e importanti gruppi sono stati acquistati da fondi di investimento con inevitabili cambiamenti nel rapporto medico paziente.

La massificazione dei percorsi nuoce, a nostro avviso, alla flessibilità che la singolarità di ogni coppia richiede.

Dall’altra parte molti giovani colleghi si sono spontaneamente aperti al settore della PMA.

La terapia della sterilità richiede molte competenze, in ginecologia in primis poi in endocrinologia, genetica, immunologia ed ultima, ma non per importanza, quella dell’approccio psicologico alla coppia.

Mai come in questo campo è necessaria esperienza, giusto approccio e  concretezza.

Questo per non far perdere tempo in inutili esami, ripetuti più volte, alcuni fuori bersaglio, quando il tempo è spesso fattore determinante per il raggiungimento del successo.

Le tecniche a nostra disposizione sono diverse, ICSI con eventuale diagnosi preimpianto, ovodonazione devono essere proposte dopo un efficace asset della coppia.

Non vanno tralasciati aspetti come le recettività uterina e, soprattutto nelle donne over 40, la possibilità di individuare l’embrione giusto con la tecnica della diagnosi preimpianto che fa ridurre i tempi per la gravidanza, ed anche i costi, evitando transfer embrionari inutili di embrioni malati.

La nostra equipe medico biologica d’esperienza garantisce rapidità d’azione e ottimi risultati.

Le visite sono effettuate presso il nuovo studio ai Parioli in Via Umberto Boccioni 4. Il percorso della fecondazione assistita viene effettuato presso il Centro PMA di Nuova Villa Claudia a Roma. Per prenotazioni Tel. 068552190.

Telemedicina

Migliori risultati con la Diagnosi preimpianto o PGT

La qualità genetica dell’ovocita decade nel tempo per i processi di invecchiamento cellulare tipici di tutte le cellule dell’organismo. Si nasce con circa 2 milioni di ovociti e a 37 anni ne restano 250.00. Oltre questo calo numerico l’età ha un effetto anche sulla qualità genetica ovocitaria. La possibilità di un concepimento si esaurisce quasi completamente circa 7\10 anni prima della entrata in menopausa.

Circa il 30% delle gravidanze dopo i 40 anni presentano embrioni aneuploidi. Un possibile contrasto all’abbassamento della qualità ovocitaria si può fare con l’utilizzo del DHEA prima del concepimento. Anche il coenzima Q10 sembra migliorare la qualità genetica ovocitaria. Non ci sono evidenze che il PRP sull’ovaio faccia recuperare ovociti di migliore qualità.

Mt-DNA o DNA mitocondriale

Il DNA dei mitocondri, che sono le batterie energetiche delle cellule, è particolarmente coinvolto nel danno ovocitario, questo aumenta con l’età e sembra particolarmente evidente nelle donne che hanno una alterazione del gene BRCA coinvolto tra l’altro nel rischio del tumore della mammella. Queste donne hanno un rischio aumentato di danno epigenetico ovocitario cosa che si verifica anche quando sia presente l’endometriosi.

Aumentare le possibilità di impianto embrionario

Per favorire l’impianto selezionare gli embrioni con una genetica normale migliorerà le percentuali d’impianto fino a raddoppiarle. La PGT, sarà sempre più utile man mano che aumenta l’età della donna , quindi non andrà proposta a tutte le coppie ma nei casi dove la sua applicazione può fare la differenza.

Endometriosi e fertilità

Dolori mestruali e fertilità

Quando una paziente riferisce dolori mestruali che la obbligano ad assumere due o più antidolorifici ai primi giorni del flusso il sospetto di endometriosi dovrebbe essere attentamente valutato.

Tempo ed aumento del rischio

Non sono più accettabili lunghi periodi alla ricerca delle cause del dolore mestruale   perché la conseguenza più probabile è quella di esporre la donna a problemi di fertilità .

Come migliorare la prognosi 

Va necessariamente effettuato un rapido inquadramento della problematica tenendo presente che l’endometriosi è la causa più probabile della dismenorrea , al fine di risparmiare sofferenze e tempo (elemento fondamentale nel determinare sia la qualità di vita della donna che il suo futuro riproduttivo)

La soluzione

Oggi abbiamo a disposizione un test salivare  per la conferma o l’esclusione della presenza di endometriosi. Semplice esecuzione, attendibilità 95%, questo test può cambiare la vita delle nostre pazienti consentendo cure immediate prima che si creino danni irreversibili.

Qualità ed esperienza si trasferiscono al Centro di PMA di Nuova Villa Claudia

Intervento a Porta a Porta sul caso di scambio d’embrioni all’Ospedale Sandro Pertini di Roma

Prof. Antonio Colicchia, Segretario Nazionale AIPF, Associazione Italiana Protezione Fertilità

prof-antonio-colicchia

Intervento a Porta a Porta in Rai

Guarda l’intervento

News

Eparina in fecondazione assistita migliora le percentuali d’impianto embrionario

Quando il mancato impianto non trova una risposta nella genetica embrionaria o nella correzione di altre situazioni potenzialmente ostative, l’eparina può fare la differenza.

Qualità ed esperienza al Centro di PMA di Nuova Villa Claudia. I risultati si vedono.

Abbiamo portato la nostra esperienza di specialisti dell’infertilità ed anche quella degli embriologi al Centro di PMA della Clinica Nuova Villa Claudia

Aumentare i successi in PMA

Per le coppie che hanno problemi di fertilità non è facile orientarsi per scegliere il centro al quale affidarsi per aumentare le possibilità di successo.

L’opinione su…

Timing di formazione delle blastocisti.

Diagnosi genetica preimpianto di embrioni. Studio sui tassi di aneuploidie delle morule che formano le blastocisti. Video in Time Lapse

PRP (Plasma Ricco di Piastrine).Endometrio sottile e difficoltà di impianto embrionario

PRP Plasma Ricco di Piastrine. Soluzione ai ripetuti insuccessi legati a scarsa qualità endometrialed in fecondazione assistita omologa o eterologa.

Fertilità ed endometriosi

… in terapia della sterilità

Ricerche e scoperte

Dolori mestruali e dismenorrea severa. Ho l’endometriosi?

Il Test è determinante per affrontare subito una patologia di norma diagnosticata con 7/10 anni di ritardo e colpisce tre milioni di donne

Transfer Embrionario

Il momento del transfer embrionario in utero, rappresenta una fase delicata. Terapia farmacologica con Progynova e come scalarla.

Attecchimento blastocisti, come aumentare le probabilità di gravidanza

Transfer in quinta giornata, su ciclo successivo a quello di stimolazione e PRP (plasma ricco di piastrine)

No Comments

Comments are closed.