Covid-19 e PMA.
Quando la situazione si complica, rispondiamo con maggiore energia!
L’attuale momento crea difficoltà aggiuntive per le coppie alla ricerca di un figlio. E l’ora dell’esperienza e della concretezza.
Le difficoltà che stiamo tutti vivendo, ci obbligano ad una rivalutazione anche dei percorsi diagnostici e terapeutici in fecondazione assistita.
E’ obbligatorio alleggerire il più possibile i percorsi sia nella fase diagnostica che in quella della terapia.
Si può fare, con l’esperienza maturata nella gestione di migliaia di coppie che ci gratificano con il loro entusiasmo e la loro fiducia.
Basta con la ripetizione di esami di scarsa o nulla utilità o monitoraggi dell’ovulazione in donne con flussi regolari. Quando l’attesa di una gravidanza supera l’anno ci si deve rivolgere ad uno specialista.
Abbiamo lavorato sui dati raccolti in molti anni di gestione dell’infertilità, per strutturare un percorso rapido, ma completo, eliminando le fasi che si sono rivelate meno utili riducendo i costi.
Tempo e costi accessori, spesso poco evidenziati, portano a inutili spese, riduzione dei risultati e talvolta danni psicologici.
Una equipe medico biologica d’esperienza garantisce risultati che devono essere, maggiormente oggi, certificati e all’altezza del momento.
Le visite sono effettuate presso il nuovo studio ai Parioli in Via Umberto Boccioni 4. Il percorso della fecondazione assistita viene effettuato presso il Centro PMA di Nuova Villa Claudia a Roma. Per prenotazioni Tel. 068552190.
Prof. Antonio Colicchia
Responsabile dei trattamenti di PMA Nuova Villa Claudia

Telemedicina

Coronavirus COVID-19 PMA e gravidanza
Quale impatto ha il SARS COVID-19 sulle donne in gravidanza, in allattamento e sulle donne che intendono affrontare dei cicli di fecondazione assistita?
Una rubrica aggiornata costantemente
- Impatto sulle tecniche di fecondazione assistita.
- Sintomatologia e diagnosi
- Prevenzione
- Terapia
- Trasmissione madre feto
- Raccomandazioni
Fecondazione assistita ai tempi del Covid 19. Terapia della sterilità Fast-track, cos’è.
Protezione dei più esposti
Siamo ormai abituati alle corsie preferenziali nei centri commerciali (per le gestanti o gli anziani), in aeroporto piuttosto che in Pronto Soccorso, con percorsi veloci per l’accesso ad un determinato servizio.
[..omissis..]
Tempo ed aumento del rischio
Non sono più accettabili lunghi periodi di preparazione ed attesa di cure mirate alla risoluzione di un problema come la sterilità di coppia, che interessa circa il 20% delle coppie in età fertile.
[..omissis..]
Come migliorare
Va necessariamente effettuato un cambio di paradigma, al fine di risparmiare tempo (elemento fondamentale nel determinare il successo della terapia) e costi.
[..omissis..]
La soluzione
Applicando percorsi fast-track alla terapia della sterilità, ridurremo i rischi di contagio per le pazienti , mantenendo invariati i successi in fecondazione assistita.
Intervento a Porta a Porta sul caso di scambio d’embrioni all’Ospedale Sandro Pertini di Roma
Prof. Antonio Colicchia, Segretario Nazionale AIPF, Associazione Italiana Protezione Fertilità
No Comments