FAQ

Di seguito troverai una raccolta delle domande che mi vengono rivolte più frequentemente. Se non trovi la risposta al tuo quesito ti invito a contattarmi.

Cosa è la Diagnosi genetica preimpianto o PGD?

E’ possibile sapere lo stato di salute dell’embrione nelle coppie infertili che procedono a fecondazione assistita. Lo prevede la Sentenza della Corte Costituzionale del 2009. La diagnosi genetica preimpianto (PGD) o lo screening genetico preimpianto (PDS) sono tecniche che possono essere applicate per sapere quale embrione è esente da una specifica malattia ereditaria genetica che causa sterilità.La tecnica consiste nel prendere qualche cellula all’embrione in 3a o in 5a giornata ed eseguire il test genetico. Gli embrioni portatori di anomalie genetiche,se vitali, vanno comunque crioconservati.

Come viene diagnosticata l´endometriosi?

La diagnosi di endometriosi inizia con la valutazione della storia clinica del paziente. Molto spesso la diagnosi può essere posta soltanto ascoltando il racconto di mestruazioni dolorose, invalidanti, che necessitano di terapie antidolorifiche . Un esame pelvico ed una accurata ecografia consentono di confermare il sospetto diagnostico,quando la malattia è al III o IV stadio, una laparoscopia permetterà una diagnosi anche nelle fasi iniziali.

Cos’è la Crioconservazione?

La vitalità dei gameti (ovociti e spermatozoi) può essere mantenuta per lunghi periodi attraverso la loro conservazione a temperature estremamente basse in azoto liquido.

Quanto tempo dura la stimolazione ovarica?

La stimolazione ovarica inizia generalmente dal terzo giorno del ciclo e dura per 710 giorni. Insieme al farmaco stimolante l´ovaio si usa un inibitore dello scoppio follicolare. Questo inibitore (agonista del Gn-Rh) può iniziare o una settimana prima del flusso o il primo giorno del ciclo. Si possono utilizzare anche agonisti del Gn-Rh che si iniziano dal sesto giorno del ciclo di stimolazione. I controlli iniziano dall’ottava giornata del ciclo e nel giro di una settimana circa si conclude tutto il percorso con il transfer embrionario.

E' possibile prevenire la sterilità da Endometriosi?

Le moderne tecniche di crioconservazione ovocitaria possono prevenire le sterilità da endometriosi che si possono presentare già intorno ai trent’anni. Sia il recupero ovocitario su ciclo spontaneo che quello effettuato durante un intervento chirurgico per rimozione di focolai di endometriosi possono risolvere le future problematiche riproduttive.Queste tecniche vanno effettuate in epoca molto precoce anche in assenza di desiderio immediato di prole.

Ci sono alimenti che influiscono sulla fertilità?

Sono sempre più frequenti le segnalazioni su sostanze che hanno un possibile ruolo”anti-aging” sull’ovocita migliorando l´ambiente follicolare. L´inositolo, la melatonina e alcuni potenti antiossidanti, potrebbero avere un effetto migliorativo sul liquido follicolare e quindi sull’ovocita. Si parla di Nutraceutica ad effetto positivo sulla qualità ovocitaria. Vedremo senza dubbio novità in futuro sull´effetto di questi integratori alimentari sulla fertilità.

  • Studio Privato
  • Via Umberto Boccioni 4
  • Dal Lun. al Ven. dalle 14:30 alle 19:30
  • Sabato 8:00 alle 13:30
  • Tel. 068552190
  • Studio c/o Nuova Villa Claudia
  • Flaminia Nuova 280
  • Dal Lun. al Ven. dalle 8:00 alle 13:30
  • Segreteria: Tel. 068552190

Oppure attraverso il modulo di contatto che segue

Acconsento al trattamento dei dati personali (GDPR - Regolamento UE 679/2016) e loro archiviazione secondo la privacy policy di questo sito.

No Comments

Comments are closed.