Fecondazione in Vitro ICSI

ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoo)

Nulla cambia per la paziente. Nel laboratorio l’embriologo trasferisce all’interno dell´ovocita uno spermatozoo utilizzando un sottilissimo ago di vetro.

Questa metodica è utilizzata di routine e non solo quando ci sia un basso numero o una bassa motilità degli spermatozoi.

La tecnica ICSI si distingue dalla FIVET (Fecondazione in Vitro ed Embryo Transfer ) perché l’aiuto alla fecondazione avviene iniettando all’interno dell’ovocita,  uno spermatozoo selezionato ed opportunamente trattato.Nella FIVET la fecondazione avviene spontaneamente, senza l’ausilio di altri accorgimenti.

Con una pipetta aspirante (holding) si tiene fermo l’ovocita, precedentemente privato delle cellule che lo circondano, mentre con un microscopico ago  si inietta un unico spermatozoo.

Questa procedura garantisce la penetrazione dello spermatozoo nell’ovocita, superando le difficoltà legate ad una scarsa capacità dello spermatozoo o ad ovociti con pareti più difficili da superare

la vita in diretta

Qual è la differenza tra ICSI e FIVET?

Decidere di sottoporsi a un trattamento per la fertilità non è affatto una decisione facile. Ci sono diversi tipi di trattamenti per la fertilità disponibili e molte cose da considerare.

Prima di iniziare a prendere le decisioni importanti, come scegliere tra la FIVET o il trattamento ICSI, è importante che tu abbia fatto le tue ricerche e ti sia tolto ogni dubbio prima di metterti alla ricerca di qualcosa che ti sia di aiuto.

Come evidenziato in diverse ricerche sulla fertilità, la maggior parte delle coppie fertili ha una gravidanza durante il primo anno di rapporti non protetti, senza la necessità di una tecnica di riproduzione assistita.

Se, tuttavia, avete cercato di concepire per oltre due anni, senza successo, è il caso di prenotare una consulenza iniziale con un esperto in fecondazione assistita: il medico vi fornirà una visione dettagliata della vostra fertilità, vi aiuterà a informarvi se avete bisogno di un trattamento per la fertilità e, in tal caso, quale trattamento per la fertilità è meglio per il vostro caso specifico.

Ora è possibile prenotare una consulenza online in fecondazione assistita. Scopri i vantaggi clicca qui.

FIVET o ICSI?

Due dei trattamenti di fertilità più comuni sono la fecondazione in vitro (FIVET) e l’iniezione Intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI).

La differenza chiave tra FIVET e ICSI è come lo spermatozoo fertilizza l’uovo.

Nella fecondazione in vitro, l’uovo e lo spermatozoo vengono deposti e lasciati in una capsula di Petri per fertilizzare da soli.

In una tecnica ICSI, uno spermatozoo selezionato viene iniettato direttamente nell’uovo, innescando così il processo di fecondazione.

È importante non confondere questi trattamenti con l’inseminazione intrauterina (IUI); il processo mediante il quale gli spermatozoi, opportunamente trattati, vengono inseriti nell’utero di una donna nel momento più fertile del suo ciclo mestruale.

Sebbene la IUI abbia percentuali di successo inferiori rispetto a FIVET e ICSI, è molto più semplice ed è una procedura non invasiva.

Fivet contro ICSI Antonio Colicchia

FIVET o ICSI, quale è meglio per te?

La ICSI sarà probabilmente la scelta migliore se la parte maschile della coppia è affetta da infertilità correlata al liquido seminale. Questo è il motivo principale per cui la ICSI è il trattamento più comune e di successo per l’infertilità maschile. Agli spermatozoi viene fornita un’assistenza extra.

Il medico può raccomandare la ICSI se il maschio ha:

(1) un basso numero di spermatozoi

(2) una forma o motilità spermatica anormale

(3) lo sperma da raccogliere chirurgicamente (ad esempio, se ha avuto una vasectomia)

La fecondazione in vitro è uno dei trattamenti di fertilità più comunemente usati e di successo, ed è adatto a una grande varietà di persone e un’ampia varietà di problemi di fertilità. Quindi, ci sono diversi tipi di fecondazione in vitro per età e condizioni diverse.

Per prendere un appuntamento

Acconsento al trattamento dei dati personali (GDPR - Regolamento UE 679/2016) e loro archiviazione secondo la privacy policy di questo sito.

No Comments

Comments are closed.