Prof. Antonio Colicchia

Resp. dei trattamenti di PMA – Nuova Villa Claudia

Menu
  • Home
  • Infertilità
    • Endometriosi
    • Preservazione della fertilità
    • Anatomia e Fisiologia uterina
    • Infertilità femminile
    • Infertilità maschile
    • Infertilità Sine causa
    • Poliabortività
    • Stimolazione ovarica
    +
    +
  • Diagnosi
    • Era Test,Emma test, ALICE
    • Isteroscopia
    • Isterosonografia
    • Isterosalpingografia
    • Ecografia pelvica
    • Spermiogramma
    • Flussimetria
    • Esami immunologici
    • Monitoraggio ecografico dell’ovulazioneMonitoraggio finalizzato alla scelta del periodo ottimale per la ricerca della fecondazione naturale
    +
    +
  • Tecniche
    • FIVET
    • ICSI
    • Inseminazione intrauterina
    • Diagnosi Preimpianto
    • Fecondazione eterologa
    • IMSI
    • TESE
    • Pipelle
    • Congelamento
      • Vitrificazione Embrioni
      • Vitrificazione Ovociti
      +
    +
    +
  • Stampa-TV
  • Risultati
  • Costi
  • Blog
    • L’opinione suL’opinione dell’esperto in merito a fatti, scoperte e soluzioni a quesiti posti direttamente od indirettamente
    • Ricerche e scoperteRicerche, scoperte e pubblicazioni scientifiche in fecondazione assistita dal mondo
    • Glossario PMA
    +
  • CV
    • Struttura
    +
  • Contatti

BMI

HomeBMI
26 Mar

In

By Antonio Colicchia

Comments are off

BMI

L’indice di massa corporea o BMI (body mass index) è un valore che mette in relazione la massa corporea di un individuo rispetto alla sua altezza e può fornire una stima della propria corporatura.

L’indice di massa corporea viene calcolato con la seguente formula:

BMI= peso (kg) / [altezza (m)]²

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità quando il BMI supera i 30 kg/m2 si parla di obesità mentre quando è inferiore 18,5 si è sottopeso.

Un recente studio ha analizzato il rapporto tra l’indice di massa corporea delle donne sottoposte alle tecniche di fecondazione assistita e le probabilità di ottenere una gravidanza.

Sono state valutate 4.609 pazienti al loro primo ciclo di fecondazione assistita suddivise in gruppi in base al BMI: mentre non sono state messe in evidenza differenze nei tassi di cancellazione del ciclo di stimolazione ovarica, di aborto spontaneo, di gravidanze ectopiche e biochimiche, o nascite multiple al contrario la differenza nelle percentuali di gravidanza e di nati vivi è significativa.

Da tale studio si evince come le pazienti che presentano un indice di massa corporea superiore a 30 kg/m2 hanno una probabilità di avere un bambino nato vivo 68% volte inferiore rispetto alle donne che hanno un indice inferiore a 30.

È, quindi, consigliabile cercare di diminuire il proprio peso e di sottoporsi ad un regime alimentare corretto prima di sottoporsi ad una tecnica di fecondazione assistita.

Situazione pesoMinMax
Obeso classe III≥ 40,00
Obeso classe II35,0039,99
Obeso classe I30,0034,99
Sovrappeso25,0029,99
Regolare18,5024,99
Sottopeso16,0018,49
Grave magrezza<16,00

Studio

Via Umberto Boccioni 4

Dal Lun. al Ven. dalle 14:30 alle 19:30

Sabato 8:00 alle 13:30

Contatti

antoniocolicchia@gmail.com
068552190

© 2021 Prof. Antonio Colicchia | Made with ♥ by Officina Seo | Privacy&Cookie | Disclaimer

Per assicurare una migliore esperienza di navigazione, oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di profilazione utente e cookie di terze parti. Per saperne di più accedi alla pagina cookie - Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti utilizzo dei cookie.

Privacy PolicyChiudi

Scrivimi su Whatsapp