La teratospermia è un’alterazione della forma degli spermatozoi
Per considerare normale uno spermatozoo tutti i suoi elementi devono essere normali dal punto di vista morfologico.
- testa
- collo
- tratto intermedio
- coda
Una forma alterata degli spermatozoi viene definita teratospermia, quando sussiste una presenza di spermatozoi morfologicamente normali in numero inferiore al 30% del totale (valore di riferimento WHO per la normalità).
I valori di riferimento per la normalità sono: numero di spermatozoi di forma atipica minore o uguale al 70% e numero di spermatozoi di forma tipica maggiore o uguale al 30%.
La presenza di spermatozoi di forma anomala (spermatozoi con doppia testa, senza coda ecc.) deve essere quindi inferiore al 70% del totale e un numero superiore potrebbe compromettere la fertilità.
Sono diverse le cause che conducono a teratospermia:
- processi infiammatori
- infezioni dell’apparato genitale maschile
- varicocele
Ciascuna di queste condizioni deve essere analizzata in maniera approfondita, attraverso ecografie e indagini in coltura.
Raccogliere il liquido seminale in maniera non corretta può causare il riscontro di un’alta percentuale di forme atipiche nel liquido. In questi casi è sempre opportuno consultare uno specialista, perché possa valutare le possibili cause di queste alterazioni e definire un protocollo operativo.