Raccomandazioni per la Procreazione Medicalmente Assistita
Durante il protocollo di stimolazione ovarica, l’adozione di un regime alimentare equilibrato e ricco di nutrienti rappresenta un elemento fondamentale per sostenere l’organismo e ottimizzare le possibilità di successo del trattamento.
Come specialista in Procreazione Medicalmente Assistita, raccomando l’implementazione di una dieta di tipo mediterraneo, caratterizzata dall’esclusione di alimenti ultra-processati, zuccheri raffinati e un consumo limitato di carne rossa.
Il piano nutrizionale dovrebbe privilegiare il consumo di frutta e verdura fresche, cereali integrali, legumi, pesce di qualità e formaggi non stagionati fonti di lipidi benefici per l’organismo.
Alimenti Raccomandati
- Frutta e Verdura
Costituiscono fonti primarie di vitamine, sali minerali e composti antiossidanti, elementi essenziali per il mantenimento della salute generale e per il supporto della funzione riproduttiva femminile.
- Cereali Integrali
Rappresentano una fonte ottimale di carboidrati complessi e fibre alimentari, contribuendo alla stabilizzazione dei livelli glicemici e al controllo dell’insulinemia.
- Legumi
Forniscono proteine vegetali di buona qualità biologica e fibre, svolgendo un ruolo importante nel mantenimento dell’equilibrio metabolico e nella regolazione dell’assetto ormonale.
- Pesce (particolare attenzione al pesce azzurro)
Costituisce una fonte privilegiata di acidi grassi omega-3, nutrienti fondamentali per il supporto della fertilità e per la protezione dell’apparato cardiovascolare.
- Proteine Magre
Includono carni bianche (tacchino, coniglio), derivati della soia (tofu), legumi secchi e lenticchie, tutti alimenti essenziali per i processi di crescita e riparazione cellulare.
- Lipidi di Qualità
Olio extravergine di oliva, avocado, frutta secca oleosa e semi rappresentano fonti di acidi grassi essenziali, cruciali per il mantenimento della fertilità e dell’equilibrio endocrino.
- Alimenti Fermentati
Yogurt naturale, kefir e verdure fermentate come i crauti costituiscono fonti naturali di probiotici, microrganismi benefici che supportano la salute intestinale e possono migliorare l’assorbimento dei nutrienti.

Alimenti da Limitare o Evitare
- Zuccheri Raffinati
Prodotti da forno industriali, dolciumi, gelati confezionati e bevande zuccherate possono determinare alterazioni dell’insulinemia e compromettere l’equilibrio ormonale.
- Carne Rossa e Carni Trasformate
È necessario limitarne significativamente il consumo, soprattutto per i prodotti non biologici, in quanto possono contenere residui ormonali e sostanze potenzialmente dannose.
- Alimenti Ultra-processati e Confezionati
Contengono elevate quantità di zuccheri aggiunti, grassi saturi e additivi chimici che possono compromettere lo stato di salute generale.
- Bevande Alcoliche
Il consumo deve essere limitato ad un bicchiere di vino ai pasti, superalcolici eliminati, poiché l’alcol può interferire significativamente con l’equilibrio ormonale e ridurre le probabilità di successo del trattamento.
- Caffè (consumo da moderare)
Nonostante alcuni studi suggeriscano potenziali benefici modesti, un’eccessiva assunzione di caffeina può interferire con la qualità del sonno e influenzare negativamente la fertilità.
- Formaggi
Il consumo dovrebbe essere limitato a quelli non stagionati (mozzarella, ricotta, robiola di mucca e di capra) per limitare l’apporto calorico nelle donne con ovaio micropolicistico o con ridotta tolleranza agli zuccheri, modiche quantità di stagionati per le donne con intolleranza al lattosio.
- Pesci ad Alto Contenuto di Mercurio
Sono quelli di grossa taglia ai valori alti della catena alimentare marina che devono essere evitati completamente a causa della potenziale tossicità per lo sviluppo embrionale e fetale.
Raccomandazioni Cliniche Aggiuntive
- Mantenimento dell’Idratazione Adeguata
Un corretto apporto idrico è fondamentale per il supporto della funzione ovarica e per l’ottimizzazione della circolazione sanguigna.
- Gestione dello Stress
Lo stress psico-fisico può interferire significativamente con l’equilibrio endocrino e ridurre l’efficacia del trattamento di stimolazione ovarica. Un adeguato counselling ed eventualmente un accompagnamento da parte di una figura professionale esperta di psicologia dell’infertilità.
- Aderenza alle Prescrizioni Mediche
È essenziale consultare il medico specialista o un nutrizionista qualificato per l’elaborazione di un piano alimentare personalizzato e specifico per le proprie condizioni cliniche.
- Evitare Modificazioni Alimentari Drastiche
Durante il periodo di stimolazione ovarica è controindicato adottare regimi dietetici restrittivi o drasticamente modificati; è invece raccomandabile mantenere un’alimentazione equilibrata e fisiologicamente appropriata.
L’implementazione di queste raccomandazioni può contribuire significativamente alla preparazione dell’organismo per il trattamento di stimolazione ovarica e incrementare le probabilità di successo nel percorso di Procreazione Medicalmente Assistita.
Prenota una consulenza
Compila il form per prenotare una consulenza o per avere maggiori informazioni sui trattamenti