Prof. Antonio Colicchia

Resp. dei trattamenti di PMA – Nuova Villa Claudia

Menu
  • Home
  • Infertilità
    • Endometriosi
    • Preservazione della fertilità
    • Anatomia e Fisiologia uterina
    • Infertilità femminile
    • Infertilità maschile
    • Infertilità Sine causa
    • Poliabortività
    • Stimolazione ovarica
    +
    +
  • Diagnosi
    • Era Test,Emma test, ALICE
    • Isteroscopia
    • Isterosonografia
    • Isterosalpingografia
    • Ecografia pelvica
    • Spermiogramma
    • Flussimetria
    • Esami immunologici
    • Monitoraggio ecografico dell’ovulazioneMonitoraggio finalizzato alla scelta del periodo ottimale per la ricerca della fecondazione naturale
    +
    +
  • Tecniche
    • FIVET
    • ICSI
    • Inseminazione intrauterina
    • Diagnosi Preimpianto
    • Fecondazione eterologa
    • IMSI
    • TESE
    • Pipelle
    • Congelamento
      • Vitrificazione Embrioni
      • Vitrificazione Ovociti
      +
    +
    +
  • Stampa-TV
  • Risultati
  • Costi
  • Blog
    • L’opinione suL’opinione dell’esperto in merito a fatti, scoperte e soluzioni a quesiti posti direttamente od indirettamente
    • Ricerche e scoperteRicerche, scoperte e pubblicazioni scientifiche in fecondazione assistita dal mondo
    • Glossario PMA
    +
  • CV
    • Struttura
    +
  • Contatti

Congresso Internazionale

HomeRicerche e scoperteCongresso Internazionale
03 Ott

In Ricerche e scoperte

By Antonio Colicchia

No comments

eparina, eshre, eshre 2013, fecondazione assistita

Congresso Internazionale

ESHRE 2013 Londra Prof. Antonio ColicchiaNell’ambito del più importante  congresso internazionale sulla fecondazione assistita l’ESHRE 2013, tenutosi a Londra  dal 7 al 9 luglio, sono stato invitato a parlare della nostra ricerca sull’uso di eparina nelle pazienti che si sottopongono a tecniche di fecondazione assistita.

Ho portato i risultati di una ricerca effettuata su pazienti con almeno due precedenti insuccessi, che hanno utilizzato l’eparina dal giorno del transfer embrionario fino al test di gravidanza.

L’eparina , che è un noto anticoagulante, svolge una funzione di immunoregolatore per una serie di sostanze che sono coinvolte nel processo dell’adesione dell’embrione e dell’invasione del trofoblasto(placenta).

Una lunga serie di sostanze  entrano a far parte del meccanismo dell’annidamento embrionario  e proprio dal risultato di questo equilibrio che si decide  o meno l’impianto.

E’ un delicato meccanismo che  talvolta  stenta a completarsi .

Con la terapia eparinica si sono ottenute   il 20 % delle gravidanze in più rispetto al gruppo di controllo.

Questa ricerca conferma la nostra convinzione che l’eparina possa avere un ruolo nel migliorare la recettività endometriale agendo su tutto un gruppo di molecole che intervengono nel “dialogo” tra embrione ed  endometrio consentendo l’impianto anche in donne che hanno avuto precedenti insuccessi o che presentino “gravidanze biochimiche” o poliabortività.

Qui sotto leggi la relazione.

Studio

Via Umberto Boccioni 4

Dal Lun. al Ven. dalle 14:30 alle 19:30

Sabato 8:00 alle 13:30

Contatti

antoniocolicchia@gmail.com
068552190

© 2021 Prof. Antonio Colicchia | Made with ♥ by Officina Seo | Privacy&Cookie | Disclaimer

Per assicurare una migliore esperienza di navigazione, oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di profilazione utente e cookie di terze parti. Per saperne di più accedi alla pagina cookie - Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti utilizzo dei cookie.

Privacy PolicyChiudi

Scrivimi su Whatsapp