Prof. Antonio Colicchia

Resp. dei trattamenti di PMA – Nuova Villa Claudia

Menu
  • Home
  • Infertilità
    • Endometriosi
    • Preservazione della fertilità
    • Anatomia e Fisiologia uterina
    • Infertilità femminile
    • Infertilità maschile
    • Infertilità Sine causa
    • Poliabortività
    • Stimolazione ovarica
    +
    +
  • Diagnosi
    • Era Test,Emma test, ALICE
    • Isteroscopia
    • Isterosonografia
    • Isterosalpingografia
    • Ecografia pelvica
    • Spermiogramma
    • Flussimetria
    • Esami immunologici
    • Monitoraggio ecografico dell’ovulazioneMonitoraggio finalizzato alla scelta del periodo ottimale per la ricerca della fecondazione naturale
    +
    +
  • Tecniche
    • FIVET
    • ICSI
    • Inseminazione intrauterina
    • Diagnosi Preimpianto
    • Fecondazione eterologa
    • IMSI
    • TESE
    • Pipelle
    • Congelamento
      • Vitrificazione Embrioni
      • Vitrificazione Ovociti
      +
    +
    +
  • Stampa-TV
  • Risultati
  • Costi
  • Blog
    • L’opinione suL’opinione dell’esperto in merito a fatti, scoperte e soluzioni a quesiti posti direttamente od indirettamente
    • Ricerche e scoperteRicerche, scoperte e pubblicazioni scientifiche in fecondazione assistita dal mondo
    • Glossario PMA
    +
  • CV
    • Struttura
    +
  • Contatti

ICSI e FIVET a confronto

HomeRicerche e scoperteICSI e FIVET a confronto
07 Feb

In Ricerche e scoperte

By Antonio Colicchia

No comments

ICSI e FIVET a confronto

La ICSI (Iniezione IntraCitoplasmatica di Spermatozoo) differisce dalla FIVET(Fecondazione in Vitro ed Embrio Transfer) per la introduzione forzata di uno spermatozoo che avviene in laboratorio.

Questa tecnica proposta all’inizio per favorire la fecondazione anche in caso di scarso numero e bassa qualità degli spermatozoi, viene oggi largamente  utilizzata dagli embriologi per fecondare gli ovociti.

Nella FIVET la fecondazione avviene con una competizione naturale tra  gli spermatozoi  senza interferenza umana nella scelta.

Il numero dei nati tra ICSI e FIVET non differisce e questo dimostra che non c’è una tecnica migliore dell’altra,ma in caso di oligostenospermia la ICSI diviene obbligatoria per ottenere una fecondazione.

Nella pratica quotidiana di un laboratorio di fecondazione assistita, la ICSI è utilizzata di routine per evitare il rischio che anche in presenza di un buon seminale ci possa essere una mancata fecondazione ovocitaria.

In questi casi  si possono migliorare i risultati  con la IMSI che consente l’ingrandimento fino a 6000 volte dello spermatozoo e quindi una sua scelta più accurata . Quest’ultima tecnica ,più complessa delle precedenti ,è utile nei casi di scarsa qualità embrionaria dovuta a problemi seminali.

Con l’ingrandimento degli spermatozoi  è possibile osservare la loro struttura interna  e consente di ottenere embrioni evolutivi superando   precedenti insuccessi.

Nel nostro Centro Ferticlinic tutte e tre le tecniche sono effettuate routinariamente consentendoci di ottenere percentuali di successo in linea con i migliori centri europei.

Studio

Via Umberto Boccioni 4

Dal Lun. al Ven. dalle 14:30 alle 19:30

Sabato 8:00 alle 13:30

Contatti

antoniocolicchia@gmail.com
068552190

© 2021 Prof. Antonio Colicchia | Made with ♥ by Officina Seo | Privacy&Cookie | Disclaimer

Per assicurare una migliore esperienza di navigazione, oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di profilazione utente e cookie di terze parti. Per saperne di più accedi alla pagina cookie - Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti utilizzo dei cookie.

Privacy PolicyChiudi

Scrivimi su Whatsapp