Prof. Antonio Colicchia

Resp. dei trattamenti di PMA – Nuova Villa Claudia

Menu
  • Home
  • Infertilità
    • Endometriosi
    • Preservazione della fertilità
    • Anatomia e Fisiologia uterina
    • Infertilità femminile
    • Infertilità maschile
    • Infertilità Sine causa
    • Poliabortività
    • Stimolazione ovarica
    +
    +
  • Diagnosi
    • Era Test,Emma test, ALICE
    • Isteroscopia
    • Isterosonografia
    • Isterosalpingografia
    • Ecografia pelvica
    • Spermiogramma
    • Flussimetria
    • Esami immunologici
    • Monitoraggio ecografico dell’ovulazioneMonitoraggio finalizzato alla scelta del periodo ottimale per la ricerca della fecondazione naturale
    +
    +
  • Tecniche
    • FIVET
    • ICSI
    • Inseminazione intrauterina
    • Diagnosi Preimpianto
    • Fecondazione eterologa
    • IMSI
    • TESE
    • Pipelle
    • Congelamento
      • Vitrificazione Embrioni
      • Vitrificazione Ovociti
      +
    +
    +
  • Stampa-TV
  • Risultati
  • Costi
  • Blog
    • L’opinione suL’opinione dell’esperto in merito a fatti, scoperte e soluzioni a quesiti posti direttamente od indirettamente
    • Ricerche e scoperteRicerche, scoperte e pubblicazioni scientifiche in fecondazione assistita dal mondo
    • Glossario PMA
    +
  • CV
    • Struttura
    +
  • Contatti

Diagnosi genetica degli embrioni: PGD con NGS

HomeRicerche e scoperteDiagnosi genetica degli embrioni: PGD con NGS
diagnosi genetica NGS
06 Nov

In Ricerche e scoperte

By Antonio Colicchia

Comments are off

NGS

Diagnosi genetica degli embrioni: PGD con NGS

Diagnosi genetica degli embrioni  PGD con la tecnica  Next generation sequencing (NGS)

La PGD  di una malattia ereditaria con tecnica NGS  è oggi quella più avanzata per analizzare tutta la sequenza di basi azotate (composti chimici) che compongono il DNA di un gene. E’ chiamata anche tecnica di sequenziamento di seconda generazione, per distinguerla da quella precedente scoperta nel 1975 (per questo lo scienziato Frederick Sanger ricevette il premio Nobel). Il sequenziamento automatico secondo il metodo Sanger ha dominato nella scienza e nell’industria per almeno 20 anni e ha consentito il sequenziamento del genoma (insieme di tutti i geni) umano e la scoperta di oltre 2.500 malattie genetiche monogeniche. Con la Next Generation Sequencing  il principale vantaggio è la possibilità tecnica di produrre un volume enorme di dati a costi estremamente più bassi e in tempi estremamente più rapidi

ngs

 

Possono essere studiate  le malattie genetiche ereditarie (es. Fibrosi Cistica, Beta Talassemia, etc.), ed anche le alterazioni del numero dei cromosomi (e cioè le cosiddette aneuploidie cromosomiche, come per esempio la trisomia del cromosoma 21 o Sindrome di Down).

La NGS, inoltre, può essere applicata per evidenziare gli sbilanciamenti cromosomici prodotti negli embrioni da pazienti portatori di traslocazioni cromosomiche o altri tipi di alterazioni cromosomiche di tipo strutturale (es. delezioni, inversioni, duplicazioni).

Nella PGD o nella  PGS (screening genetico preimpianto ) per una valutazione completa dell’embrione  mediante tecnica NGS, la biopsia   viene effettuata allo stadio di blastocisti (in 5° giornata di sviluppo embrionario). Il prelievo delle cellule viene effettuato sul “trofoectoderma” la parte più esterna dell’embrione che formerà la placenta, mantenendo inalterata la sua integrità e  le sue possibilità di impianto in utero.

L’analisi genetica e cromosomica eseguita sulle cellule embrionali impiegando la tecnica NGS è molto complessa.

Si ottiene dapprima la liberazione del DNA dal nucleo cellulare,e poi mediante una reazione di amplificazione enzimatica in vitro, conosciuta come Whole Genome Amplification (WGA),si moltiplica milioni di volte il DNA embrionale.

mitocondrioSuccessivamente il DNA embrionale viene  analizzato mediante una sofisticata analisi bioinformatica, che consente di individuare la presenza nell’embrione di eventuali malattie genetiche o aneuploidie cromosomiche.

Questa tecnica , più rapida e molto più approfondita rispetto il CGH Array utilizzato finora, permette anche di identificare  le anomalie presenti nel Dna mitocondriale, ereditato per via materna.

Leggi anche:

  • diagnosi preimpianto e poliabortività
  • Era test

 

Studio

Via Umberto Boccioni 4

Dal Lun. al Ven. dalle 14:30 alle 19:30

Sabato 8:00 alle 13:30

Contatti

antoniocolicchia@gmail.com
068552190

© 2021 Prof. Antonio Colicchia | Made with ♥ by Officina Seo | Privacy&Cookie | Disclaimer

Per assicurare una migliore esperienza di navigazione, oltre ai cookie di natura tecnica sono utilizzati anche cookie di profilazione utente e cookie di terze parti. Per saperne di più accedi alla pagina cookie - Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti utilizzo dei cookie.

Privacy PolicyChiudi

Scrivimi su Whatsapp