Era Test per la recettività endometriale

ERA Test: Endometrial Receptivity Array

Nelle tecniche di fecondazione assistita, un recente articolo, pubblicato su Fertility and Sterility, valuta l’ERA test (endometrial receptivity array) come strategia personalizzata per quelle pazienti con ripetuti fallimenti di impianto. Secondo gli autori, l’ERA test rappresenta un test di recettività endometriale che permette di determinare il momento migliore per effettuare il transfer, nelle tecniche di fecondazione assistita.

Un campione di tessuto endometriale viene prelevato mediante biopsia ed inviato al laboratorio di genetica che mediante la metodica di “microarray” studia l’espressione di specifici geni.

Nello studio, che coinvolge più Centri di fecondazione assistita, vengono valutate 85 pazienti con ripetuti fallimenti e 25 pazienti di controllo.

Nelle 85 pazienti con ripetuti fallimenti di impianto, il transfer degli embrioni viene effettuato in modo personalizzato in base ai risultati dell’ERA test.

Il test , commercializzato da Igenomicx, consente di  conoscere la ricettività o meno dell’organo al momento di effettuare il trasferimento embrionario, ed  ha migliorato negli ultimi anni la prognosi riproduttiva di molte pazienti spostando la finestra di impianto , permettendo una reale personalizzazione del trattamento da parte dello specialista.

I risultati ottenuti mostrano come l’ERA test può davvero rappresentare una strategia innovativa per favorire l’impianto dell’embrione.

E’ possibile  effettuare l’ERA TEST previa una preparazione endometriale identica a quella per il transfer embrionario. Nella data prevista per quest’ultimo invece del transfer si fa la biopsia dell’endometrio (in ambulatorio e della durata di pochi secondi),comunicando al laboratorio l’inizio e la durata della terapia progestinica. In base ai risultati del test si saprà se anticipare o posticipare il transfer,

No Comments

Comments are closed.